Le tre C da rispettare per costruire una community su Instagram

Posted on Posted in Blog, Social

Ormai sappiamo benissimo che sui social (in particolare qui parleremo di Instagram), i soli follower non servono molto, ma attorno a questi follower si deve creare necessariamente una community, altrimenti rischiamo di avere mille mila follower, ma pochissimo engagement (che è ciò che conta di più).

Vediamo ora 3 aspetti (tutti inizianti con la lettera C) per creare una buona community su Instagram (ma questi aspetti vanno bene per quasi tutti i social in generale)

1. CONTENUTO

Crea contenuti interessanti per te e per chi ti segue.

Lo scopo è quello di portar valore a queste persone tramite un mix di contenuti educativi, di intrattenimento e ispirazionali.

Dopo aver postato, analizza quali contenuti funzionano meglio. Tieni in considerazione soprattutto salvataggi e condivisioni. Leggi la sezione commenti per captare il sentiment generale e per estrapolare qualche insight utile per poter creare nuovi post.

Identifica i post che performano meglio, capisci perché funzionano e proponi più post come quelli.

 

2. COLLABORAZIONE

Di gran lunga uno dei metodi migliori per crescere e per fidelizzare la propria audience.

Se hai chiaro il concetto di posizionamento strategico e hai stabilito come vuoi posizionarti all’interno del tuo settore di riferimento, cerca persone preparate che lavorano nella tua stessa nicchia con le quali collaborare.

Ad esempio potreste co-creare un post o una rubrica o ancora potreste condurre una live doppia in cui parlate di un argomento che possa interessare i follower di entrambi.

In questo modo, i follower di una persona vengono a conoscenza dell’altro e viceversa. Se vi trovano preparati consulteranno sicuramente il vostro profilo e se questo è ben strutturato e pieno di contenuti, vi seguiranno.

 

3. COSTANZA

Sii presente ogni giorno (o quasi).

La presenza costante tra le storie e sul feed ti permette di costruire relazioni, memorabilità e di posizionarvi come top of mind nel vostro settore di riferimento.

D’altronde è questo ciò che vorremmo ottenere: diventare le persone di riferimento per le altre quando si parla dell’argomento in cui siamo più preparati.

Se quando avete un dubbio vi vengo in mente io e mi scrivete in DM, non è soltanto perché sapete che sono preparato quando si parla di marketing, ma anche perché mi sono presentato ogni giorno con qualcosa da dire.

La ripetizione crea abitudine e l’abitudine (se coadiuvata da valore concreto) crea fiducia.

 

Spero che queste osservazioni vi siano stati d’aiuto, se si fatelo sapere con un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.